Una rassegna cinematografica itinerante. Uno schermo cinematografico installato sul fianco di un furgone porta il grande cinema nelle periferie e nei quartieri popolari, luoghi sempre più emarginati dalla vita culturale, quartieri dormitorio, esclusi da quasi ogni programmazione artistica, luoghi in cui i momenti di sana aggregazione sono sempre meno, e dove, spesso, proprio per queste ragioni, la criminalità prende il sopravvento.

LE PROIEZIONI

Grazie alla collaborazione con enti e associazioni che operano nei territori di riferimento, ogni proiezione di uno dei nostri film è anche l’occasione per gli abitanti dei quartieri di prendere parte all’allestimento, di partecipare alle attività collaterali che offriamo, come workshop, incontri, master class, e di vivere le piazze e le strade dei propri quartieri da un punto di vista nuovo.

GLI OSPITI

Grazie al sostegno di personaggi di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo, che seguono fisicamente l’iniziativa, presentando, quartiere per quartiere, la proiezione di un film, forte è il richiamo di spettatori da altri quartieri, e, spesso, da altre città. Tutto ciò rende le piazze delle periferie e delle zone popolari delle vere e proprie arene cinematografiche a cielo aperto, trasformando i giorni di proiezione in occasioni di sana vita sociale e di crescita per le comunità di riferimento.

L’OBIETTIVO

Dopo le prime edizioni svolte nel territorio della città di Catanzaro, forte è stato il successo dell’iniziativa e l’impatto sul pubblico nazionale. Grazie alla presenza e al sostegno di artiste e artisti, di figure di rilievo del mondo della cultura, di importanti piattaforme come MUBI, e grazie alla copertura mediatica e social dell’evento, l’interesse di istituzioni, enti, e grandi players di categoria è assai cresciuto. Pertanto il nostro obiettivo è quello di superare i confini finora avuti e portare la nostra iniziativa nelle periferie e nei quartieri popolari di nuove città.